Momom
Via Gabelli 11
22077 Olgiate Comasco (CO)
C.F. e P.I. 03590780130

Giovani e talentuosi, a Como la sfida dei musicisti del domani

In principio fu il desiderio di due musicisti, Debora Chiantella ed Emanuele Lo Porto, di portare una ventata d’entusiasmo durante il periodo della pandemia. Era il 2020 e, grazie al sostegno di Regina Bianchi, il Comune di Albese con Cassano abbracciò l’idea di patrocinare quello che allora si proponeva di diventare un concorso musicale dedicato agli studenti delle scuole dell’obbligo e ai più promettenti giovani musicisti d’Italia.
Nel 2025, ecco il concorso REGINA Experia COMO.

Il Trio Mantegna a Como il 23 febbraio

Lo scorso anno, a Como, ottennero il Premio Mario Moretti per il miglior gruppo di musica da camera. Quest’anno, nel pomeriggio di domenica 23 febbraio, saranno ancora ospiti dell’Associazione Giosuè Carducci Pro Cultura Popolare per un concerto che si annuncia

Continua a leggere

International Music Contest: un nuovo premio speciale offerto dagli Amici del Loggione del Teatro alla Scala

C’è un motivo in più per partecipare all’edizione 2025 dell’International Music Contest del Concorso Regina Experia Como. Gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala, associazione che dal 1973 promuove e a sviluppa l’interesse per la musica e per il teatro lirico, con particolare riferimento al Teatro alla Scala di Milano, hanno voluto accogliere con interesse la richiesta di collaborazione lanciata dal Concorso, offrendo come ulteriore premio speciale per le categorie Young e Junior fino a due esibizioni all’interno della stagione 2025-2026 Classical Kinds and Teens. A insindacabile giudizio della commissione, fino a un massimo di due partecipanti alle sezioni giovanili del contest potranno essere invitati a esibirsi a Milano, negli spazi degli Amici del Loggione, con l’opportunità di essere protagonisti di un’esperienza musicale unica in un contesto oltremodo prestigioso. Un ponte ideale quello creato da Regina Experia Como e Amici del Loggione, la cui preziosa opera alla ricerca di nuovi talenti emergenti della musica classica ha portato allo sbocciare di questa importante collaborazione. Le iscrizioni all’International Music Contest sono aperte fino al 10 aprile. 

Continua a leggere

Chi siamo

Lake Como Art è un laboratorio dedicato alla musica e, più in generale, all’arte.Nasce nel 2022 a Como – da qui, l’indicazione Lake Como inserita nel nome – e si propone di dare vita a un luogo non soltanto fisico, ma anche virtuale e pertanto senza confini geografici, nel quale ognuno si senta libero di partecipare, proporre, dare forma alle sue arti, con particolare predilezione per la musica. A idearlo, Debora Chiantella ed Emanuele Lo Porto. Attivi sulla scena musicale da diversi anni con numerosi concerti tra Europa e Stati Uniti e collaborazioni con nomi di spicco quali Cristiano Rossi, Martin Hornstein, Victoria Schneider Malipiero e Monica Colonna, collaborano nell’allestimento di spettacoli tra il teatro e la musica a stretto contatto col regista Francesco Micheli e il musicologo Lorenzo Arruga.Dal settembre 2009 suonano in duo pianistico con l’intento di esplorare il repertorio per pianoforte a quattro mani e due pianoforti, perfezionandosi al Conservatorio di Vienna con l’Altenberg Trio e a Firenze con Pier Narciso Masi.

Emanuele Lo Porto & Debora Chiantella
Emanuele Lo Porto & Debora Chiantella

Chi siamo

Lake Como Arts è un laboratorio dedicato alla musica e, più in generale, all’arte. Nasce nel 2022 a Como – da qui, l’indicazione Lake Como inserita nel nome – e si propone di dare vita a un luogo non soltanto fisico, ma anche virtuale e…

Eventi di Lake Como Art

Eventi

La stagione concertistica 2022 è in fase di allestimento, anche a seguito delle restrizioni imposte dalla normativa di contrasto al Covid-19. Vi terremo aggiornati non appena sarà pronto il calendario ufficiale delle proposte…

Dicono di noi

Dicono di noi

Ancorché alla sua terza edizione, il Concorso Esperia ha già raccolto l’interesse degli addetti ai lavori. In questa sezione, ecco una rapida carrellata di ciò che la stampa locale ha scritto in proposito nei primi due anni…